Efficienza energetica: un progetto per un condominio nel quartiere Trieste a Roma
Per un condominio nel quartiere Trieste di Roma, abbiamo progettato e realizzato un intervento mirato a migliorare l’efficienza energetica e ridurre i costi.
La vecchia caldaia è stata sostituita con un sistema ibrido composto da due pompe di calore, due caldaie a gas e una centralina intelligente che ottimizza i consumi in base alla temperatura esterna. A supporto, è stato installato un impianto fotovoltaico da 12 kW con accumulo, che alimenta le pompe di calore e aumenta l’indipendenza energetica.
Il progetto ha incluso lo spostamento del locale tecnico dal seminterrato al lastrico solare, con l’integrazione estetica e funzionale delle nuove tubazioni. Nonostante la complessità logistica, l’intervento è stato completato in 30 giorni grazie al coordinamento tra il team tecnico e la ditta esecutrice.
Grazie alla detrazione fiscale del 110% e al risparmio sui consumi, i costi sono stati ammortizzati in 3-4 anni. Oggi il condominio risparmia il 62% sui costi di riscaldamento, dimostrando la sostenibilità economica ed ecologica della soluzione adottata.
La soluzione impiantistica
Dopo un'attenta analisi dei consumi energetici e dell'impianto esistente, abbiamo sostituito la vecchia caldaia a basamento da 240 kW con un nuovo impianto ibrido composto da:
- Due pompe di calore da 30 kW ciascuna.
- Due caldaie a gas da 60 kW ciascuna.
Il sistema è gestito da una centralina di controllo intelligente, che valuta in tempo reale la temperatura esterna e sceglie automaticamente la fonte energetica più conveniente. Questa tecnologia consente di mantenere il comfort ottimizzando i costi e riducendo l’impatto ambientale.
A completare l’intervento, abbiamo installato un impianto fotovoltaico da 12 kW dotato di un sistema di accumulo. Questa integrazione non solo alimenta la pompa di calore, riducendo al minimo il consumo di energia elettrica dalla rete, ma contribuisce anche a rendere il condominio più indipendente dal punto di vista energetico.
Aspetti realizzativi
La realizzazione di questo progetto ha richiesto una pianificazione e un'esecuzione meticolose.
Una delle principali sfide è stata lo spostamento del locale tecnico, precedentemente situato nel seminterrato, sul lastrico solare. Questo ha comportato la progettazione e la costruzione di un cavedio dedicato per il passaggio delle tubazioni, garantendo la perfetta integrazione estetica e funzionale con l’edificio esistente.
Nonostante le complessità logistiche, l’intervento è stato completato in soli 30 giorni. Questo risultato è stato reso possibile grazie alla stretta collaborazione tra il nostro team, il direttore dei lavori e la ditta edile incaricata, assicurando un coordinamento efficace tra le diverse fasi operative.
Valutazione economico-finanziaria
Oltre ai benefici tecnici e ambientali, il progetto si distingue per il suo elevato valore economico.
Grazie alla detrazione fiscale del 110% prevista all'epoca della realizzazione per gli interventi di riqualificazione energetica, il condominio ha potuto ridurre sensibilmente l’investimento iniziale. Inoltre, il risparmio generato dalla riduzione dei consumi di gas ed energia permette di ammortizzare i costi in un periodo stimato di soli 3-4 anni.
Ad oggi, il condominio sta beneficiando di una riduzione del 62% sui costi di riscaldamento, una cifra che dimostra l’efficacia della soluzione adottata e offre una prospettiva concreta di sostenibilità economica ed ecologica per il futuro.